
- rapporti con altre Associazioni o movimenti culturali e politici, sia italiani, sia stranieri, con Istituzioni sia pubbliche, private, italiane ed europee, per scambi di esperienze, dibattiti, convegni;
- manifestazioni, confronti, anche aperti al pubblico, per dibattere questioni dinteresse sociale, culturale e politico del ruolo della donna e dei diritti-doveri della cittadinanza sui quali oggi si interroga la società civile, in linea con i dettami costituzionali;
- ricerche e studi su aspetti specifici delle dinamiche sulle pari opportunità, coordinando campagne di sensibilizzazione civile, politica, culturale, ed organizzando attività editoriali.

Giovanna Sorbelli nasce a Roma l’11.4.1951. Si diploma al Liceo Classico Giulio Cesare e, appassionata di linguistica greca e glottologia, consegue una prima laurea in Papirologia greca. Dopo un periodo di tre anni presso lo stesso dipartimento di linguistica antica, in cui compie studi e ricerche con l’equipe del Prof. Gallavotti, decide di dedicarsi ad altro. Intraprende un lavoro di relazioni pubbliche prima nel settore dell’editoria medica, poi entra nelle aziende IRI; dal 1977 al 1992 lavora coordinando il team di Relazioni Esterne della Presidenza di alcune società del Gruppo IRI, divenendo poi responsabile dell’impegno di spesa. In parallelo intraprende nuovi studi universitari, dedicandosi all’approfondimento delle discipline giuridico-economiche (Scienze Politiche – Economia presso La Sapienza di Roma). Dal 1995 al 2005 si sposta nel comparto assicurativo ove passa dal 1997 all’Ufficio del Personale: propone al vertice di una Società del Ministero dell’Economia, erede dell’INA, iniziative di Formazione e Addestramento professionale, prediligendo un piano di interventi mirati, riguardante la formazione di base e la promozione del personale femminile. Nel 2004 entra nella Direzione del Partito delle Donne divenendone Segretaria Nazionale aggiunta. Nel 2005 preferisce esodarsi per inseguire il sogno della politica e dell’associazionismo femminile. Dopo l'esperienza alle politiche 2006 - Senato Lazio, riprende l'attività socioculturale componendo un grande circuito di entità associative, a vocazione europea: EUDONNA. I numerosi eventi e le attività di promozione delle associazioni, che fanno parte del Movimento federativo EUDONNA, si sono susseguiti a ritmo serrato nel biennio 2008-2009, e hanno incrementato esponenzialmente le adesioni. Infine, nell'ultimo triennio il circuito Eudonna ha consolidato la propria credibilità a livello istituzionale con la concessione dei patrocini di tutti i massimi Organi dello Stato, del Parlamento Europeo e della Commissione Europea alle proprie iniziative, inclusa la Presidenza della Repubblica che ha insignito di una medaglia il Premio Eudonna III^ edizione 2012. Il Premio Eudonna è giunto alla VI edizione.
Dal 2019 l'impegno associativo assume un carattere internazionale con la nuova configurazione "Eudonna for WORLD WOMEN'S WIND".
Dal 2022 si perfeziona la vocazione del Movimento (le cui coordinate sono: NATURA, PACE, VITA) incrementando l'impegno sul fronte della tutela della Natura con l'elezione di Giovanna Sorbelli nel Direttivo di ITALIA NOSTRA la storica associazione nata nel dopoguerra a tutela dei Beni culturali e ambientali del nostro Paese.

Nasce a Roma. Dal padre ginecologo eredita l'amore per la visione scientifica. Coniugata e madre di due figli, dopo il liceo classico al Giulio Cesare di Roma si iscrive a Medicina e Chirurgia ma interrompe poi il ciclo di studi per dedicarsi con il marito ad alcune società nell'ambito del turismo e della mobilità urbana.
Per le spiccate doti nelle relazioni esterne predilige le attività di comunicazione e, mentre si occupa dei rapporti istituzionali per le sue Aziende , aderisce fin dal 2010 al Movimento Eudonna, ove crea nuove opportunità aggregative, apportando innovazione e valore aggiunto nelle iniziative che utilizzano le tecnologie avanzate e i mezzi informatici.
News letter, organizzazione eventi, grafica, video, premiazioni e celebrazioni sono solo alcune delle attività messe in campo per accrescere il potenziale di diffusione del Progetto Eudonna.